Meier, F., Engesser, R., Forster, B., & Odermatt, O. (2002). Situazione fitosanitaria dei boschi 2001. Birmensdorf: Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL.
Dopo Lothar, l’uragano del secolo verificatosi nel dicembre 1999, il bostrico tipografo si è moltiplicato come non era mai accaduto. Nel 2001 più di un milione di metri cubi di legname d’abete rosso in piedi è stato danneggiato. Per i servizi forestali, i proprietari di boschi e l’economia forestale, fronteggiare questa situazione ha rappresentato una grossa sfida. Parallelamente e in secondo piano si sono avuti inoltre altri problemi fitosanitari, legati a malattie a livello fogliare o degli aghi. I rilevamenti dei danni causati dagli ungulati selvatici nei diversi cantoni hanno mostrato come la rinnovazione naturale dei boschi sia resa difficile dall’alto grado di brucamento su ca. il 30% della superficie forestale. Il cancro colorato del platano, una malattia particolarmente pericolosa, è stato segnalato per la prima volta anche a nord delle alpi, a Ginevra. Nel caso di malattie che colpiscono alberi tipici delle città come i platani, la popolazione si rivolge sempre più a forestali e operatori forestali, considerati esperti del settore, per ottenere consigli.