Meier, F., Engesser, R., Forster, B., Odermatt, O., & Angst, A. (2012). Situazione fitosanitaria dei boschi 2011. Birmensdorf: Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL.
Dal 2008, in Svizzera, le popolazioni di bostrico (Ips typographus) si trovano in una fase di latenza. Se lo scorso anno si è verificata una leggera crescita, nel 2011 la quantità di legname di abete rosso bostricato, pari a 110'000 m3, è tornata ad essere simile a quella degli anni 2008 e 2009. Anche altre specie di scolitidi, come il bostrico calcografo (Pityogenes chalcographus) e il bostrico dai denti curvi (Pityokteines curvidens) i cui danni avevano segnato un leggero incremento nell'anno precedente, nel 2011 sono stati segnalati sporadicamente e solo a livello regionale. Nel 2011, in diverse località delle Alpi svizzere si è notata una pullulazione della tortrice dell'abete rosso (Epinotia tedella) - un evento questo, che non si verificava più da decenni. Nel canton Friborgo, gli aceri di monte sono stati danneggiati, per la prima volta in Svizzera, dal tarlo asiatico del fusto (Anoplophlora glabripennis). In una partita di truciolato di corteccia di pino importata, è stato trovato un nuovo organismo di quarantena, il nematode del legno di pino Bursaphelenchus xylophilus. [...]