Brändli, U. B., & Brassel, P. (1999). Commenti ai risultati. In P. Brassel & U. B. Brändli (Eds.), Inventario Forestale Nationale svizzero. Risultati del secondo inventario 1993–1995 (pp. 27-36). Haupt.
Per l'interpretazione dei risultati è importante sapere quali situazioni e quali variazioni possono essere evidenziate su quali reticoli di aree di saggio adottati dell'IFN. In questa sede vengono fornite alcune fondamentali chiavi di lettura e di interpretazione per le tabelle, i grafici e la cartografia. Un'interpretazione differenziata dei risultati dell'IFN implica di regola un'articolazione degli stessi secondo Regioni di produzione, Cantoni oppure piani vegetazionali. Sono presentati i limiti territoriali di queste aree, nonché le cosiddette unità di analisi alle quali si riferiscono i diversi risultati.