Infestazioni da insetti carpofagi nelle selve castanili ticinesi
Fra le ragioni della scarsa commerciabilità delle castagne ticinesi nell'immediato dopoguerra era stato individuato l’alto tasso di infestazione del prodotto da parte degli insetti carpofagi. Negli anni Novanta, al momento del rinato interesse per la castagna al Sud delle Alpi della Svizzera, si è ritenuto doveroso riproporre un'analisi conoscitiva su questo aspetto. L'indagine è stata svolta in due coppie di selve (gestita e abbandonata) ubicate in tre zone castanicole (Biasca, Torricella e Vezio) dove sono stati monitorati la fenologia dei principali insetti carpofagi e il loro impatto sulla produzione di ricci e castagne. Come negli anni Cinquanta, Cydia splendana e Curculio elephas costituiscono i principali carpofagi dei frutti, mentre Pammene fasciana infesta essenzialmente solo i ricci causandone una cascola precoce media del 12.8%, con valori che oscillano tra il 5.9% (Biasca) e il 30.9% (Vezio) e con tassi tendenzialmente più alti nelle selve abbandonate rispetto alle selve gestite. Il tasso di infestazione dei frutti maturi è molto alto e varia tra il 44% (Vezio) e il 50% (Biasca) nelle selve gestite, mentre presenta delle differenze molto più marcate nelle selve abbandonate, passando da un minimo del 24% a Vezio a un massimo del 86% a Torricella. Le differenze sono più marcate tra le località rispetto al tipo di gestione della selva, risultato che può essere interpretato come una conseguenza della manutenzione molto estensiva delle selve gestite di quegli anni.
One of the reasons for the poor marketability on the Swiss market of the chestnuts produced in Ticino in the immediate post-war period was the high rate of infestation by carpophagous insects. In the 1990s, when interest in chestnut groves and chestnuts in southern Switzerland was revived, it felt necessary to carry out a survey on this aspect. The present study concerns two pairs of chestnut orchards (managed and abandoned) in each of the three chosen localities (Biasca, Torricella and Vezio) where the phenology of the main carpophagous insects and their impact on the production of burrs and chestnuts were monitored. The composition of the carpophagous populations has not changed substantially since the 1950s. C. fagiglandana is still absent from the chestnut environment, while Cydia splendana and Curculio elephas are the main fruit pests. Pammene fasciana mainly infests burrs only, causing an average of 12.8% early drop, ranging from 5.9% (Biasca, managed orchard) to 30.9% (Vezio, abandoned orchard). The infestation rate of ripe fruit is very high and varies from 44% (Vezio) to 50% (Biasca) in managed orchards, while it shows much more marked differences in abandoned ones, ranging from a minimum of 24% in Vezio to a maximum of 86% in Torricella. The differences are more marked among sites with respect to the type of orchard management, which may be interpreted as the result of the very extensive management of the groves in the 1990s and the related lack of significant differences with respect to the abandoned ones.