Schweizer, J., & Wiesinger, T. (2002). L'interpretazione del profilo stratigrafico. La proposta del servizio valanghe svizzero. Neve e Valanghe (47), 28-35.
L’interpretazione di un profilo stratigrafico fa parte del lavoro quotidiano di qualsiasi servizio di previsione valanghe. Tuttavia la valutazione del profilo è considerata un’arte più che una tecnica. In pratica si possono utilizzare tutte le procedure conosciute, e di conseguenza la maggior parte dei previsori ha i suoi metodi. Il servizio valanghe svizzero ha il compito di analizzare due volte al mese circa 110 profili stratigrafici registrati dai suoi rilevatori. Questo compito richiede molto tempo e i risultati non sono del tutto omogenei. Si è dunque presa in esame parte del processo di decision making di alcuni esperti previsori del Istituto federale per lo studio della neve e delle valanghe SNV. Sulla base di questa vasta esperienza, ogni parametro rilevato in un profilo stratigrafico con un test di stabilità è stato descritto ai fini della valutazione della stabilità. Viene proposto uno schema di valutazione della stabilità provvisorio per condizioni di neve asciutta. I criteri principali sono i valori del test del blocco, la durezza, la presenza e il tipo di strati deboli, il tipo e la dimensione dei grani. Questo dovrebbe aiutare in futuro i previsori ad interpretare in modo più coerente i profili stratigrafici.