Le valanghe sono caratterizzate da diversi regimi di flusso, da quelli delle valanghe polverose a quelli delle valanghe di neve bagnata. I regimi di flusso sono ampiamente controllati dalle proprietà della neve rilasciata al distacco e raccolta lungo il percorso della valanga. Recenti studi hanno dimostrato come la temperatura della neve in movimento sia uno dei principali fattori che influiscono sulla mobilità del flusso. La temperatura di una valanga è determinata dalla temperatura della neve rilasciata al distacco ed erosa lungo il percorso e cresce con il tempo per l'azione dei processi di attrito e collisione. Scopo del presente studio è quello di indagare il bilancio termico di una valanga . Si è fatto uso della tecnica della termografia agli infrarossi per valutare la temperatura superficiale prima, durante e subito dopo la discesa di una valanga con un'elevata risoluzione spaziale. I profili di temperatura della neve rilevati manualmente lungo il percorso della valanga e nell'area di deposito hanno consentito di quantificare la temperatura degli strati di neve erosi e depositati lungo il percorso . Questa serie di dati consente di calcolare il bilancio termico di una valanga, dal momento del distacco al deposito, nonché di prendere in esame le grandezze delle diverse fonti di energia termica nelle valanghe.