| Ecologia dell'ailanto e opzioni gestionali possibili
Conedera, M. (2020). Ecologia dell'ailanto e opzioni gestionali possibili. Agricoltore ticinese, 152(45), 14. |
| Incendi in faggeta: un evento sempre meno raro?
Conedera, M., & Ascoli, D. (2020). Incendi in faggeta: un evento sempre meno raro? Agricoltore ticinese, 152(23), 15. |
| Nuove tecniche di rilievo della morfologia degli alberi
Krebs, P., & Conedera, M. (2019). Nuove tecniche di rilievo della morfologia degli alberi. Agricoltore ticinese, 151(23), 8-9. |
| Palma di Fortune: un problema ecologico ed economico per i boschi ticinesi?
Rimle, A., & Pezzatti, G. B. (2019). Palma di Fortune: un problema ecologico ed economico per i boschi ticinesi? Agricoltore ticinese, 151(45), 14. |
| Flavescenza dorata della vite: una malattia complessa che coinvolge anche il bosco
Conedera, M., Rizzoli, A., & Jermini, M. (2018). Flavescenza dorata della vite: una malattia complessa che coinvolge anche il bosco. Agricoltore ticinese, 150(45), 13. |
| Pueraria lobata: una neofita invasiva in continua crescita
Morisoli, R., Conedera, M., Pezzatti, G. B., & Crivelli, S. (2017). Pueraria lobata: una neofita invasiva in continua crescita. Agricoltore ticinese, 149(41), 6 (1 p.). |
| È possibile migliorare la stabilità delle robinie?
Wildhaber, M., Bomio-Pacciorini, N., & Conedera, M. (2017). È possibile migliorare la stabilità delle robinie? Agricoltore ticinese, 149(17), 16. |
| Giornata di studio sull'avanzamento del bosco nelle Alpi Svizzere
Bertogliati, M., & Conedera, M. (2016). Giornata di studio sull'avanzamento del bosco nelle Alpi Svizzere. Agricoltore ticinese, 148(28), 15. |
| Soglio: convegno sulle priorità gestionali delle selve castanili
Conedera, M., & Giacometti, M. (2016). Soglio: convegno sulle priorità gestionali delle selve castanili. Agricoltore ticinese, 148(45), 4. |
| Rudimenti di selvicoltura nel primo Seicento
Krebs, P., & Bertogliati, M. (2016). Rudimenti di selvicoltura nel primo Seicento. Agricoltore ticinese, 148(5), 8. |
| Luoghi di memoria: le piazze dei carbonai
Krebs, P., & Conedera, M. (2015). Luoghi di memoria: le piazze dei carbonai. Agricoltore ticinese, 147(10), 8 (1 pp.). |
| Gli incendi boschivi causati da fulmine: un fenomeno in crescita
Conedera, M., & Ghiringhelli, A. (2014). Gli incendi boschivi causati da fulmine: un fenomeno in crescita. Agricoltore ticinese, 146(27), 9. |
| I margini tra bosco e aree coltivate: un' opportunità per la valorizzazione della biodiversità in Ticino
Trivellone, V. (2014). I margini tra bosco e aree coltivate: un' opportunità per la valorizzazione della biodiversità in Ticino. Agricoltore ticinese, 146(6), 13. |
| Neofite invasive: un aspetto nuovo nella selvicoltura ticinese?
Conedera, M. (2013). Neofite invasive: un aspetto nuovo nella selvicoltura ticinese? Agricoltore ticinese, 145(43), 13. |
| Poco fumo e tanto arrosto...
Conedera, M., & Pezzatti, G. B. (2013). Poco fumo e tanto arrosto. Agricoltore ticinese, 145(16), 12. |
| L'ailanto: una tipica invasiva da interfaccia tra bosco e aree coltivate
Conedera, M., & Anzini, M. (2012). L'ailanto: una tipica invasiva da interfaccia tra bosco e aree coltivate. Agricoltore ticinese, 144(24), 10. |
| Bosco - Legno: Vecchi larici e antichi edifici: ricostruire la storia con gli anelli del legno
Bertogliati, M., & Krebs, P. (2011). Bosco - Legno: Vecchi larici e antichi edifici: ricostruire la storia con gli anelli del legno. Agricoltore ticinese, 143(24), 6. |
| Bosco - Legno: Anche il legno può avere la luna storta?
Conedera, M., & Giudici, F. (2011). Bosco - Legno: Anche il legno può avere la luna storta? Agricoltore ticinese, 143(3), 6. |
| Il cinipide galligeno del castagno (Dryocosmus kuriphilus). Una nuova minaccia per il castagno europeo
Conedera, M., & Bounous, G. (2006). Il cinipide galligeno del castagno (Dryocosmus kuriphilus). Una nuova minaccia per il castagno europeo. Agricoltore ticinese (11), 18-19. |
| Pirosensibilità, pirotolleranza e pirofilia
Conedera, M., & Moretti, M. (2005). Pirosensibilità, pirotolleranza e pirofilia. Agricoltore ticinese (24), 14-15. |