| Fasi lunari e proprietà del legno. Una sperimentazione sull'effetto della data di abbattimento
Zürcher, E., Schlaepfer, R., Giudici, F., & Conedera, M. (2010). Fasi lunari e proprietà del legno. Una sperimentazione sull'effetto della data di abbattimento. Sherwood, 163, 13-17. |
| Ribaltamento delle ceppaie di castagno. Individuazione delle zone a rischio e proposte selvicolturali
Conedera, M., Fonti, P., Nicoloso, A., Meloni, F., & Pividori, M. (2009). Ribaltamento delle ceppaie di castagno. Individuazione delle zone a rischio e proposte selvicolturali. Sherwood, 154, 15-18. |
| Tempeste, condizioni meteorologiche e scolitidi. Gestione dei rischi nella protezione della foresta
Forster, B., & Meier, F. (2009). Tempeste, condizioni meteorologiche e scolitidi. Gestione dei rischi nella protezione della foresta. Sherwood, 153, 5-13. |
| Castagni monumentali nella Svizzera sudalpina. Importanza geostorica, valore ecologico e condizioni sanitarie
Krebs, P., Moretti, M., & Conedera, M. (2008). Castagni monumentali nella Svizzera sudalpina. Importanza geostorica, valore ecologico e condizioni sanitarie. Sherwood, 140, 5-10. |
| Castagni monumentali nella Svizzera sudalpina. Inventario e caratteristiche distributive
Krebs, P., Moretti, M., & Conedera, M. (2007). Castagni monumentali nella Svizzera sudalpina. Inventario e caratteristiche distributive. Sherwood, 138, 5-10. |
| Banca semi in un ceduo di castagno fuori turno. Caratteristiche e funzionalità
Conedera, M., Garbarino, M., Pividori, M., & Coch, T. (2006). Banca semi in un ceduo di castagno fuori turno. Caratteristiche e funzionalità. Sherwood, 122, 9-13. |
| I picchi. Esigenti abitanti dei boschi
Miranda, B., & Bürgi, M. (2006). I picchi. Esigenti abitanti dei boschi. Sherwood, 121, 5-11. |
| Effetti sulla biodiversità della fauna invertebrata della gestione del castagneto da frutto tradizionale
Moretti, M., Duelli, P., & Conedera, M. (2006). Effetti sulla biodiversità della fauna invertebrata della gestione del castagneto da frutto tradizionale. In E. Bellini (Ed.), Atti del "IV convegno nazionale castagno 2005" (pp. 328-330). sine nomine. |
| <em>Rosalia alpina</em> L. Un Cerambicide raro ed emblematico
Duelli, P., & Wermelinger, B. (2005). Rosalia alpina L. Un Cerambicide raro ed emblematico. Sherwood, 11(114), 19-25. |
| Uso delle piante per contrastare erosione e smottamenti superficiali
Graf, C., Böll, A., & Graf, F. (2004). Uso delle piante per contrastare erosione e smottamenti superficiali. Sherwood, 10(99), 5-11. |
| Impatto di ungulati sulla rinnovazione in aree crollate
Senn, J., Wasem, U., & Odermatt, O. (2004). Impatto di ungulati sulla rinnovazione in aree crollate. Sherwood, 103, 5-11. |
| La divulgazione dei risultati di dieci anni di ricerca sui danni da ozono troposferico nei boschi in Svizzera
Cherubini, P., Innes, J. L., Skelly, J. M., Hug, C., Schaub, M., & Kräuchi, N. (2002). La divulgazione dei risultati di dieci anni di ricerca sui danni da ozono troposferico nei boschi in Svizzera. Informatore Fitopatologico, 52(3), 48-51. |
| Biologia del vischio
Nierhaus-Wunderwald, D., & Lawrenz, P. (2001). Biologia del vischio. Sherwood, 73, 1-6. |
| Il monitoraggio di lungo periodo per conoscere e gestire gli ecosistemi forestali
Ferretti, M., & Cherubini, P. (1998). Il monitoraggio di lungo periodo per conoscere e gestire gli ecosistemi forestali. Sherwood, 37, 23-28. |